- tenersi
- te·nér·siv.pronom.intr. e tr. (io mi tèngo) CO1. v.pronom.intr., appoggiarsi, aggrapparsi a un sostegno: tenersi al braccio di qcn.Sinonimi: afferrarsi, appigliarsi, attaccarsi, reggersi, sorreggersi.2. v.pronom.intr., rec., sorreggersi a vicenda; stare attaccati, addossati l'uno all'altro: gli scolari uscirono tenendosi per mano a due a due3. v.pronom.intr., essere saldo, stare dritto: non si tiene sulle gambe!Sinonimi: reggersi.4a. v.pronom.intr., restare in una certa posizione: tenersi in equilibrioSinonimi: restare.4b. v.pronom.intr., mantenersi in una determinata condizione o situazione: tenersi pronto, tenersi al corrente5. v.pronom.tr., mantenere, trattenere su di sé o per sé una determinata cosa: preferisco tenermi il cappotto6a. v.pronom.intr., trattenersi, frenare un proprio impulso: non riuscii a tenermi e scoppiai a ridereSinonimi: frenarsi, trattenersi.Contrari: sfogarsi.6b. v.pronom.intr., colloq., limitarsi nel mangiare, nel bere: devo tenermi, sono a dietaContrari: esagerare.7. v.pronom.intr., rispettare qcs., attenervisi: tenersi alle prescrizioni del medicoSinonimi: attenersi.8. v.pronom.tr. BU ritenersi, giudicarsi: si tiene un incompreso\NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. mi tengo, ti tieni, si tiene, si tengono, nel pass.rem. mi tenni, ti tenesti, si tenne, si tennero, nell'ind. fut. mi terrò, ecc., nel congt. pres. mi tenga, si tengano, nel cond. pres. mi terrei, ecc., nell'imp. tieniti, tenetevi; per le forme antiche e letterarie vd. tenere.POLIREMATICHE:tenersi a distanza: loc.v. COtenersi a galla: loc.v. COtenersi al largo: loc.v. COtenersi caro: loc.v. COtenersi corto: loc.v. COtenersi la pancia: loc.v. COtenersi largo: loc.v. COtenersi stretto: loc.v. CO
Dizionario Italiano.